I trasporti sono un obiettivo principale per Co.GI. Trans srl al punto che i trasporti adr vengono programmati e curati molto attentamente sin dall' inizio, cioè dal ritiro della merce presso il cliente fino ad arrivare alla consegna finale, passando dalla movimentazione eventuale presso i nostri magazzini.
Il trasporto di merci pericolose prevede l' osservanza e il rispetto di parametri sempre più rigidi e controlli sempre più severi.
L' accordo ADR, nell' edizione 2011, ha introdotto in questa ottica la rielaborazione del documento denominato "Trem card" o "Istruzioni scritte per conducenti".
Questo documento è sottoposto alla responsabilità del vettore/impresa di trasporti/conducente e deve trovarsi a bordo di ciascun veicolo che stia trasportando merce in regime ADR: in caso di controllo da parte dell'autorità preposta, infatti, è necessario esibirlo unitamente al documento di trasporto rilasciato dallo speditore.
Questa regolamentazione prevede inoltre che il documento venga stampato a colori e sia posizionato in copia su ciascun veicolo predisposto ai trasporti.
Provvedimenti da adottare in situazioni di incidente o di emergenza
In ogni situazione di incidente o di emergenza che possa verificarsi durante i trasporti adr, i membri dell’equipaggio devono adottare i seguenti provvedimenti, quando ciò sia possibile e senza pericolo:
- attivare il sistema di frenatura, fermare il motore e disconnettere la batteria attivando lo stacca batteria, ove presente;
- evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica;
- informare i servizi di emergenza, fornendo il maggior numero di informazioni possibile sull’incidente e sulle materie coinvolte;
- indossare l’indumento fluorescente e sistemare in maniera appropriata i segnali di avvertimento autoportanti;
- tenere a portata di mano i documenti di trasporto per metterli a disposizione delle squadre di emergenza;
- non toccare e non camminare sulle perdite di materie fuoriuscite ed evitare, rimanendo sopravento, di inalare esalazioni, fumi, polveri e vapori;
- quando sia appropriato e sicuro, utilizzare gli estintori per spegnere i principi di incendio degli pneumatici, dei freni e del vano motore;
- non affrontare gli incendi della zona di carico;
- quando sia appropriato e sicuro, utilizzare l’equipaggiamento di bordo per prevenire dispersioni in ambienti acquatici e nei sistemi fognari e per contenere le perdite;
- allontanarsi dal luogo dell’incidente o dell’emergenza, chiedere alle altre persone di allontanarsi e seguire le indicazioni dei servizi di emergenza;
- dopo l’uso rimuovere gli indumenti ed i mezzi di protezione contaminati e smaltirli in sicurezza.
Ulteriori istruzioni per i membri dell’equipaggio sulle caratteristiche di pericolo delle diverse classi di merci pericolose e sui provvedimenti da adottare in relazione alle circostanze prevalenti.
Marchi | Caratteristiche di pericolo trasporti adr |
![]() ![]() ![]() |
CLASSE 1: Materie ed Oggetti Esplosivi (SERVIZIO NON EFFETTUATO) |
![]() |
CLASSE 1: Materie ed Oggetti Esplosivi (SERVIZIO NON EFFETTUATO) |
![]() ![]() |
CLASSE 2: Gas infiammabili |
![]() ![]() |
CLASSE 2: Gas non infiammabili, non tossici |
![]() |
CLASSE 2: Gas tossici |
![]() ![]() |
CLASSE 3: Liquidi infiammabili |
![]() |
CLASSE 4: Solidi infiammabili, materie autoreattive e solidi esplosivi desensibilizzati |
![]() |
CLASSE 4: Materie soggette ad accensione spontanea |
![]() ![]() |
CLASSE 4: Materie che, a contatto con acqua, sviluppano gas infiammabili |
![]() |
CLASSE 5: Materie comburenti |
![]() |
CLASSE 5: Perossidi organici |
![]() |
CLASSE 6: Materie tossiche |
![]() |
CLASSE 6: Materie infettanti |
![]() ![]() ![]() ![]() |
CLASSE 7: Materie radioattive (SERVIZIO NON EFFETTUATO) |
![]() |
CLASSE 7: Materiali fissili (SERVIZIO NON EFFETTUATO) |
![]() |
CLASSE 8: Materie corrosive |
![]() |
CLASSE 9: Materie e oggetti pericolosi diversi |
![]() |
Materie pericolose per l' ambiente |
![]() |
Materie a temperatura elevata |
Ogni unità per i trasporti adr deve avere a bordo il seguente equipaggiamento:
- per ogni veicolo, un ceppo di dimensioni adeguate alla massa massima del veicolo ed al diametro delle ruote;
- due segnali d’avvertimento autoportanti
- liquido lavaocchi e per ogni membro dell’equipaggio un indumento fluorescente (per esempio come quello descritto nella norma EN 471)
- una lampada portatile
- un paio di guanti di protezione e un mezzo di protezione degli occhi (per esempio occhiali protettivi)
- una maschera di evacuazione d’emergenza per ogni membro dell’equipaggio del veicolo, deve essere a bordo del veicolo per i carichi con etichette di pericolo 2.3 o 6.1
- un badile
- un copritombino
- un recipiente per la raccolta
Prenota un ritiro
ApprofondisciRintraccia spedizioni
ApprofondisciRichiedi un contatto
Contattaci per richiederci un preventivo personalizzato o per richiedere informazioni di carattere generale sui nostri servizi, orari e tariffe.
Contattaci subito